Sciacca può essere considerata anche città del corallo.
Il mare di Sciacca, infatti, offriva in passato una grossa barriera corallina. Oggi purtroppo presente solo in parte ma che continua a donare i propri gioielli alle botteghe orafe di Sciacca e ai suoi artigiani corallai.
Negli anni, questo corallo, per il suo colore arancio è stato rinomato in tutto il mondo. Tanto che per “Corallo di Sciacca” si intende non solo il corallo in sé, ma anche il tipico colore del Corallo di Sciacca.
In passato, durante le mareggiate, questa barriera veniva sminuzzata dalla forza del mare. E nella spiaggia del Lido Tonnara era possibile trovare molti pezzi di questo corallo.
Molti saccensi hanno in casa dei veri tesori raccolti proprio lungo quelle spiagge.
Il Consorzio Corallo Sciacca
Dal 2013 è presente a Sciacca un libero consorzio del corallo che vede gli artigiani corallari di Sciacca impegnati a valorizzare il Corallo di Sciacca.
Sciacca e il suo corallo
Come riportato dal sito del Consorzio
Il corallo del Mediterraneo è della specie Corallium Rubrum e cresce dai 50 ai 200 metri di profondità. Presenta dimensioni ridotte rispetto al corallo asiatico, il diametro di una lavorazione a sfera mediamente va dai 3 agli 8 millimetri. Esistono al mondo 27 specie di Corallium ma solo 5 sono lavorabili. L’aspetto e il colore del corallo dipendono dal luogo e dalle profondità in cui si è sviluppato.
Caratteristiche del corallo di Sciacca
Il Corallo di Sciacca ha caratteristiche che lo distinguono da coralli di altre zona.
La sua colorazione varia dall’arancio intenso al salmone-rosa pallido caratterizzato da macchie brunastre; talvolta anche nere proprio a testimoniare ed a certificare la sua origine vulcanica, fino al brunato del corallo fossile “bruciato”.
La lavorazione del corallo a Sciacca
La lavorazione del corallo ha una lunga tradizione che si sviluppa nel corso dei secoli.
Oggi, grazie al coraggio di alcuni imprenditori che hanno aperto o riaperto antiche botteghe sono presenti diversi laboratori artigianali.
Le fasi della lavorazione sono diverse e consistono
- Taglio del corallo
- crivellatura
- Pulizia dal fango e dal calcare marino.
- lucidatura
- E infine incisione
Creazione dei gioielli in corallo
Il corallo di Sciacca viene spesso inciso. Ovviamente seguendo la naturale forma del pezzo di corallo. Altre volte, invece, quando la natura ha fatto il grosso del lavoro si preferisce lasciare l’originale forma del ramo.
I colori del corallo di Sciacca sono perfetti per essere accostati alle gemme più preziose. L’incastonatura del corallo intagliato e delle pietre è una delle fasi conclusive dell’intera lavorazione.
Il corallo e l’Isola Ferdinandea
Il corallo Sciacca ha origini uniche al mondo, proviene infatti dall’Isola Ferdinandea, isola sommersa nel Canale di Sicilia tra Sciacca e Pantelleria.
Oggi l’isola Ferdinandea è una piattaforma di roccia che si trova tra 6 e 8 metri sotto la superficie del Mar Mediterraneo a 30 miglia dalla costa di Sciacca (AG), un vulcano sommerso che periodicamente erutta ed emerge.
Nel lontano 1831 nella secca chiamata “Bummolo” dai marinai saccensi, a circa trenta miglia al largo di Sciacca, in un inferno di fuoco emerse dalle profondità marine una nuova isola…..l’Isola che non c’è.
Leggende sul corallo di Sciacca
La leggenda narra che Bettu Ammareddu, capitano di paranza, era fuori a pesca insieme a Bettu detto Occhidilampa e Peppe Muschidda, quando perse la catenina regalata dall’amata Tina, pegno d’amore e amuleto. Si tuffò allora in acqua per recuperarla e scoprì così il corallo.
La poesia “La corallina” del poeta saccense Vincenzo Licata descrive in dialetto saccense esattamente il momento della scoperta.
La corallina di Vincenzo Licata
Sul sito del comune di Sciacca si trova la poesia di Vincenzo Licata che ricorda la leggenda e il momento della scoperta.
A vinti migghia fora ‘sta citati
D’unn’è chi vannu li palangaroti,
li piscatura avianu calati
cincu carteddi, cu li capacioti.
Bertu Ammareddu, nostru piscaturi
Pinsava a Tina, lu so’ prim’amuri.
Prima di fari vela idda ci dissi:
“tu parti pi dda fora e ccà mi lassi.
Ma li me’ occhi a mari sunnu fissi
Tutti li voti chi di mia t’arrassi.
Ti dugnu ‘sta midagghia pi ricordu,
iu ti prumettu chi giammai ti scordu.”
Supra la puppa, ripinsannu a Tina,
la bedda marinara sciacchitana,
Bertu tinia ‘n mani la catina
Cu la midagghia la jurnata sana.
Ma ‘na matina va pi manuvrari
E la midagghia ci cadiu a mari.
Quannu s’ama cu cori pi daveru
E si campa pi ‘sta parola AMURI,
ogni pussenti liggi vali zeru,
puru la morti nun fa cchiù tirruri.
Bertu Ammareddu allura si spugghiau
E a testa ‘n funnu a mari si jittau.
E scinniu, scinniu ‘nfunnu a lu mari,
‘nmezzu li scogghi e li stiddi marini.
Misi tuttu lu funnu a sbutuliari
Facennu spavintari li ‘mbistini.
Poi, mentri assicurava un pisci gaddu
Ci vinni ‘n mani un pezzu di curaddu.
Vosi assummari pi pigghiari ciatu,
cu ddu tisoru di lu nostru mari.
E a bordu, chi l’avianu p’anniatu,
quann’è chi si lu vittiru affacciari,
gridaru tutti, “si misi a cavaddu,
Bertu Ammareddu attruvau lu curaddu !”
Ci fu ‘na festa in tutta la marina
E la nutizia si spargiu luntana.
S’armau la nova varca curallina,
la sciacchitana e la napulitana;
Turri di Grecu fici la regina
Chi si jinchiu la varca sana-sana;
ma la midagghia di la bedda Tina
ristau ‘n funnu a la sicca sciacchitana.
Potrebbe interessarti
Sciacca città delle alici.